Analisi Didattica Individuale in Gruppo

Il percorso di specializzazione nella Scuola di Psicoterapia Dinamica Breve-IAF Pescara prevede ogni anno 30 ore di analisi che per il primo biennio  andranno svolte in formula di Analisi Didattica (analisi individuale in gruppo e di gruppo) per tutti, salvo per chi abbia già in corso una psicoterapia individuale psicodinamica breve o per altri casi che verranno valutati singolarmente.

Per il secondo biennio è invece prevista l’analisi individuale con un terapeuta ad indirizzo psicodinamico breve.

Il lavoro dell’analisi didattica ha una importanza preminente nel percorso di crescita individuale e di gruppo degli allievi che avranno la possibilità di riscoprire e valorizzare le personali risorse e indagare individualmente col supporto del gruppo le dinamiche intrapsichiche e le debolezze emotive attraverso la promozione di attività in gruppo, ponendo l’attenzione alle dinamiche individuali e relazionali, con l’utilizzo di modelli di intervento psicodinamici, sistemici, analitici a mediazione corporea e teatrale quali il genogramma, lo psicodramma, la teatro terapia ecc.

Il percorso biennale darà la possibilità di acquisire altresì conoscenze in merito ai processi di intervento  e alle modalità formative per la gestione dei gruppi di terapia e di lavoro. Sarà un percorso di preparazione con validità propedeutica allo svolgimento nel secondo biennio dell’analisi individuale.

La scelta del percorso di analisi didattica implica obbligatoriamente il completamento dei due anni.

Mentre nel primo anno verranno esaminate centralmente le strutture di parentela e i genogrammi dei partecipanti con l’analisi delle dinamiche individuali e sistemiche, nel secondo anno saranno sviluppate ed implementate le competenze personologiche e relazionali con l’utilizzo di tecniche e strumenti a mediazione corporea e teatrale, propri di approcci integrati. Tali tecniche ed attività dinamiche saranno di utilità individuale per gli allievi che sperimenteranno su loro stessi i processi psicodinamici e le valenze terapeutiche, cogliendo la possibilità di conoscere e validare metodi applicativi per lo psicoterapeuta in formazione.

Ogni incontro di analisi didattica in gruppo prevede l’invio per e-mail all’indirizzo info@psicoterapiadinamicabreve.it la relazione di sintesi,  scritta a rotazione in comune accordo dai partecipanti. Alla fine di ogni anno del biennio è prevista una relazione finale individuale con considerazioni personali sul percorso affrontato.

Gli incontri saranno tenuti dal dott. Dino Burtini (Psicoterapeuta, antropologo, teatro terapeuta) presso la sede PSICA-IAF di Pescara in via Michelangelo n°14, dalle ore 15:00 alle ore 20:00 in alcune domeniche e in corrispondenza dei weekend didattici.

Psicoterapia e analisi didattica in setting di gruppo

Parole chiave:

Genogramma – rito – mito – idealizzazione – psicodramma – conflitto – alleanze – metafora- drammaterapia – simbolo – teatroterapia – narrazione – analisi – comunicazione – archetipo – relazione – amore …

E’ possibile tuttavia, per quanti volessero affiancare all’analisi didattica del secondo anno l’analisi personale, iniziarla parallelamente. Le ore di terapia individuale svolte andrebbero così ad anticipare le 60 ore previste nel secondo biennio, che sarebbero in questo modo maggiormente diluite.

                                                                                                                                                                                       

Menu