Istituto di Alta Formazione
Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve
Riconosciuta col D.M. del MIUR 25/01/2011G.U. n° 33 del 1002/2011
Pescara
REGOLAMENTO ESAME FINALE
Art. 1- Tesi di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve e prova finale
La Tesi di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve costituisce la conclusione del percorso formativo dello specializzando; essa consiste nella preparazione di una tesi di psicoterapia su un caso clinico e di una tesina per uno o più argomenti clinici di psicoterapia dinamico breve. Lo specializzando, dopo il completamento e superamento dell’ultimo anno di corso, sostiene la prova finale della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve. La prova finale consiste nella discussione degli elaborati (a; b.)
Art. 2- Argomento della tesi
Le prove consistono nella discussione e nella valutazione di:
- una tesi scritta di psicoterapia su un caso clinico, con supervisore (tesi rilegata);
- una tesina di argomento clinico psicoterapeutico inerente al modello della Scuola (tesina).
Art 3- Assegnazione del ruolo di Relatore/Correlatore e Supervisore
Il Relatore della tesi può essere scelto dal candidato esclusivamente fra i docenti afferenti all’Area Specifica della Scuola (Albanese M. P., Bianco P., De Michele L., D’Ilario A., Limoncelli L., Mammana G.). Il terapeuta personale non può essere relatore del candidato. Il Correlatore è designato dalla Scuola.
Il candidato sarà tenuto a portare in supervisione in aula il suo lavoro di tesi con il docente/relatore di riferimento durante l’anno in corso. Il candidato avrà a disposizione due supervisioni gratuite in vivo a partire dalla fine delle lezioni del IV anno fino alla prima sessione utile per la discussione della tesi. Eventuali ulteriori supervisioni in vivo necessarie per il completamento del lavoro saranno a carico dell’allievo in accordo col docente di riferimento, il numero massimo delle supervisioni non può superare le 4 o 5 complessive.
Le supervisioni devono essere certificate e la relativa documentazione inviata alla Segreteria Didattica (iafpescara@gmail.com) il 15 marzo (sessione primaverile) / 15 Settembre (sessione autunnale)
Art. 4- Indicazioni per la preparazione della tesi
Si richiamano alcuni elementi utili per una buona organizzazione del documento clinico scientifico.
TESI: Una Tesi di Psicoterapia svolta col Supervisore (Caso Clinico).
Per quanto riguarda la relazione sul lavoro di psicoterapia essa si articola in un percorso espositivo clinico costituito da:
- -storia clinica di vita del paziente;
- -storia del lavoro di terapia e di supervisione;
- -analisi degli elementi di metodo;
- -descrizione del percorso evolutivo del paziente e del terapeuta;
- -valutazione dell’esperienza (narrativa del terapeuta)
Nello specifico:
- Autoritratto professionale;
- Relazione sull’esperienza di apprendimento fatta durante il training;
- Analisi del caso:
- Dati personali
- Contesto dell’invio e problemi presentati: invio; problemi evidenti al momento dell’invio; condizioni al momento dell’invio; prime impressioni e diagnosi iniziale;
- Accordi ed impegni iniziali di terapia;
- Storia: storia familiare (eventuale sviluppo ed analisi del genogramma); storia evolutiva; storia lavorativa; storia medica;
- Diagnosi: diagnosi secondo il modello teorico psicodinamico in ottica integrata, secondo gli esiti di test e reattivi diagnostici e secondo il DSM-V;
- Programma di trattamento;
- PERCORSO TERAPEUTICO: le varie fasi strategiche (inizio terapia, alleanza, fine e separazione);
- Integrazione teorica con rimandi ai modelli ed autori di riferimento;
Struttura della tesi:
- Frontespizio SPDB (scarica)
- Indice: piano di esposizione con relativo indice di pagine;
- Introduzione: panoramica generale della tesi
- Abstract descrittivo (in inglese e in italiano, massimo 400 parole)
Struttura abstract:
- Titolo;
- Parole chiave;
- Sintesi fedele dell’argomento;
- Costruzione di un passaggio tra il titolo e l’argomento;
- Utilizzo di terminologia semplice e incisiva;
- Review recente sull’argomento clinico terapeutico prescelto e sviluppo della tesi specifica;
- Conclusioni in relazione al percorso di studio e di ricerca compiuto sull’argomento;
- Riferimenti bibliografici con note a piè di pagina e rimandi in bibliografia finale;
Formattazione del Testo:
- tipo di carattere: Times New Roman;
- dimensione carattere: si consiglia di utilizzare la dimensione 12
- Pagine: min 50 e MAX 100
- interlinea: 1,5 cm;
- giustificare: il testo, le note e la bibliografia;
- fissazione dei margini della pagina: 3,5 sx, 3,0 altri margini;
- numerazione delle pagine: in basso-allineamento
- la stampa della tesi deve essere eseguita fronte, con
Dal documento (tesi) deve risultare con chi il candidato ha svolto la supervisione della storia e con quale frequenza.
Il power point finale di presentazione (tesi+tesina) è facoltativo.
E’ necessario che ogni candidato il giorno della discussione porti la USB personale con: tesi, tesina ed eventuale power point.
TESINA:
Una Tesina di argomento Clinico Psicoterapeutico inerente al Modello della Scuola.
Il candidato argomenterà in un’unica tesina 3 temi di una lista di 32 punti cardine che definiscono e inquadrano il modello psicodinamico breve, secondo l’approccio della Scuola IAF di Pescara. Due di questi temi verranno assegnati dalla Scuola dopo aver ricevuto via mail all’indirizzo iafpescara@gmail.com la scelta di un argomento da parte dello stesso specializzando.
Lista argomenti per la tesina; (scarica)
La tesina è costituita da:
- un’introduzione relativa a quello che è stato il percorso di formazione personale (come ci si sente terapeuti dinamici brevi)
- una parte dove analizzare nello specifico i temi
In dettaglio l’elaborato è costituito secondo modalità consuete per la redazione di un lavoro scientifico:
- Frontespizio SPDB iniziale (scarica) (non bisogna ripeterlo all’interno per ogni tema sviluppato), inserire i tre titoli dei temi sul frontespizio;
- Indice: piano di esposizione con relativo indice di pagine;
- Introduzione: relativa al percorso di formazione personale;
- Abstract descrittivo (in inglese e in italiano, massimo 200 parole) per i tre argomenti (bisogna inserirli all’inizio di ogni argomento)
Struttura abstract:
- Titolo;
- Parole chiave;
- Sintesi fedele dell’argomento;
- Costruzione di un passaggio tra il titolo e l’argomento;
- Utilizzo di terminologia semplice e incisiva;
- Review recente sull’argomento clinico terapeutico prescelto e sviluppo della tesi specifica;
- Conclusioni in relazione al percorso di studio e di ricerca compiuto sull’argomento;
- Riferimenti bibliografici (con note a piè di pagina e rimandi in bibliografia alla fine di ogni singolo tema);
- Pagine: min 30 e MAX 50
- Stampa in fronte-retro;
Art. 5- Tempistica e Moduli
Sono previste due sessioni annuali di tesi:
- sessione primaverile (Aprile/Maggio);
- sessione autunnale (Ottobre/Novembre).
Le date esatte verranno comunicate tramite mail.
- Modulo richiesta tesi-dichiarazione tema_tesina-relatore (scarica)
Il candidato che intenderà discutere la tesi deve fare richiesta tramite Modulo richiesta tesi-dichiarazione tema_tesina-relatore, nel quale indicherà la scelta della Sessione, del l’argomento per la tesina, del relatore e del titolo provvisorio.
La consegna a mano o l’invio tramite mail all’indirizzo iafpescara@gmail.com del Modulo è prevista il.
- 15 luglio del IV anno in corso (sessione primaverile aprile/maggio)
- 15 febbraio dell’anno successivo (sessione autunnale ottobre/novembre)
- Domanda di Ammissione all’Esame di Diploma (scarica)
I candidati, in regola con la propria posizione formativa ossia espletamento ore di tirocinio, ore di analisi personale, ore seminari clinici, ore di supervisione, superamento degli esami e amministrativa ossia pagamento delle tasse annuali, possono e devono presentare la Domanda di ammissione all’esame di diploma, la quale include il Versamento della quota di iscrizione accompagnata dalla Dichiarazione di idoneità alla discussione firmata dal relatore.
La domanda può essere inviata tramite mail a iafpescara@gmail.com o consegnata a mano presso la Segreteria Didattica in Via Michelangelo, 14-Pescara entro il:
- 10 Marzo (sessione primaverile)
- 10 Settembre (sessione autunnale).
Gli elaborati potranno subire ulteriori integrazioni e modifiche minime a seguito del feedback inviato dalla Scuola.
- Invio della Tesi e della Tesina
I candidati devono inviare la tesi, la tesina e il nastro all’indirizzo mail iafpescara@gmail.com entro il
- 15 marzo (sessione primaverile)
- 15 settembre (sessione autunnale)
Si consiglia al candidato di conservare una copia digitale della tesi per eventuali usi futuri.
- Elaborati definitivi
La consegna della tesi rilegata e tesina (entrambi con il frontespizio della Scuola) è prevista 15 giorni prima dalla data di discussione.
Art. 7. Costituzione della Commissione di Specializzazione
La Commissione di Specializzazione, nominata dal Direttore della Scuola, è composta da almeno 3 componenti, tra cui il relatore, e in aggiunta eventuali docenti/relatori. Possono altresì far parte della Commissione anche docenti e esperti esterni.
Art. 8. Assegnazione del punteggio
La Commissione, dopo discussione riservata e segreta, applicando un criterio di valutazione sintetico che riguarderà sia l’intero percorso formativo, sia il contenuto degli elaborati, sia la presentazione e la qualità della discussione orale, esprimerà il proprio giudizio sul singolo candidato in modo unitario e unanime, attribuendo a suo insindacabile giudizio il voto finale di Diploma, che sarà espresso numericamente, senza motivazione, da un minimo di 30/50 ad un massimo di 70/70.
Nella ipotesi la maggioranza dei membri della Commissione ritengano che il candidato non abbia dimostrato di avere acquisito le competenze necessarie all’esercizio della professione di psicoterapeuta, la Commissione, a suo insindacabile giudizio, inviterà il candidato a ripresentarsi ad una successiva sessione d’esame.
Art. 9. Proclamazione
Lo svolgimento dell’esame finale di specializzazione è pubblico, l’atto della proclamazione del risultato finale avviene al termine della discussione delle Tesi.