Durata7 incontri online su Zoom dalle ore 11.00 alle 13.00 5 in presenza In Via Michelangelo,14 Pescara FrequenzaIl corso si terrà da Maggio a Dicembre 2023 30 MAGGIO 13 GIUGNO 24 GIUGNO (in presenza) 18 LUGLIO 19 SETTEMBRE 30 SETTEMBRE (in presenza) 3 OTTOBRE 14 OTTOBRE (in presenza) 7 NOVEMBRE 18 NOVEMBRE (in presenza) 2 DICEMBRE (in presenza) 5 DICEMBRE Costo del corsoIl corso è gratuito Numero limitato |
Panoramica del corsoIl Corso verterà su tematiche inerenti alla psicologia, alle scelte post laurea in psicologia, alle opportunità che può offrire la Laurea nel privato e nei vari settori e ambiti in cui è prevista tale figura. Si prospettano anche le possibilità di ulteriore crescita personale e professionale con percorsi formativi quali corsi, master e scuole di specializzazione con la conoscenza diretta di un orientamento specifico. Il Corso prevede la discussione di casi clinici e alcune lezioni di pratica. Le sessioni verranno tenute da docenti, allievi della Scuola di Specializzazione, ex-allievi, psicoterapeuti dinamici brevi. Destinatari e RequisitiIl corso è rivolto a psicologi, laureandi/laureati magistrale, abilitati o in attesa di abilitazione e tirocinanti. Questi avranno partecipazione gratuita. Presentazione domandaÈ necessario fare richiesta di adesione, allegando CV personale all’indirizzo mail info@psica,eu, e sottoporsi ad un colloquio informativo di pre-iscrizione sulla piattaforma Zoom. Tematiche:· Esame di Stato e Codice Deontologico; · Il ruolo dello Psicologo: ambiti occupazionali e settori di intervento; · Il ruolo dello psicoterapeuta: la specializzazione in psicoterapia, percorsi formativi e possibilità di intervento. · Casi clinici; · Pratica Metodologica e tecniche operative (Metodi attivi, Genogramma, Psicodramma, ecc); · Gestione del conflitto attraverso interventi di recupero e sostegno per una genitorialità condivisa in situazioni di conflitto (separazione, divorzio, minorenni o altra situazione problematica) · Prospettive e indicazioni strategiche · Assessment center e altre tecniche per cogliere il potenziale dei partecipanti. Fine corso:
· Rilascio di Attestato finale di frequenza (minimo 70% di presenze) · Con una frequenza dell’70% è possibile fare richiesta della Borsa di Studio per il primo anno Formativo 2024 per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve-IAF Pescara |
Calendario | Materia | Focus |
30 Maggio |
Presentazione del corso e introduzione a cura del Direttore dott. Dino Burtini Psicologo, Psicoterapeuta, Antropologo |
Laurea in Psicologia: quali prospettive? |
13 Giugno | Caso clinico con riferimenti alla tecnica di Davanloo. | Evoluzione del paziente durante il processo terapeutico ma anche il cambiamento da parte del terapeuta che ha iniziato un percorso di formazione in Psicoterapia Dinamica Breve. |
Sabato 24 Giugno SEMINARIO -OPEN DAY IN PRESENZA |
Formazione dello psicologo a cura del Direttore dott. Dino Burtini Psicologo, Psicoterapeuta, Antropologo Presentazione della Scuola di Psicoterapia Dinamica Breve-IAF Pescara e del metodo attivo del Genogramma |
|
18 Luglio |
Esame di stato e deontologia professionale, a cura della docente C. Di Blasio Psicologa, Psicoterapeuta e membro di Commissione Esame di Stato 2021 |
|
19 Settembre | L’approccio clinico transculturale, sia nell’approccio psicologico che psichiatrico a cura del Direttore Dott. Dino Burtini | |
30 Settembre | Seminario-Open Day | |
3 Ottobre | ||
SABATO 14 Ottobre | OPEN DAY-SEMINARIO | |
7 Novembre | Movimenti per un’antropologia dei sensi. Tecniche attive e acceleratori psicodinamici, a cura del Direttore Dott. Dino Burtini, Psicologo, Psicoterapeuta, Antropologo | |
Sabato 18 Novembre SEMINARIO -OPEN DAY IN PRESENZA |
Metamorfosi di uno psicologo. Il viaggio di formazione di una psicoterapeuta. | |
Sabato 2 Dicembre SEMINARIO -OPEN DAY IN PRESENZA | Gestione del conflitto attraverso interventi di recupero e sostegno per una genitorialità condivisa in situazione di conflitto esaminata da una prospettiva legale e psicologica, a cura del Direttore dott. Dino Burtini Psicologo, Psicoterapeuta, Antropologo e dell’Avv. Maria Luisa Giovanetti | |
5 Dicembre |
Conclusioni finali e saluti Direttore dott. Dino Burtini |
Tematiche trattate