PROGRAMMA
Dalle ore 17.00 alle 18.00, il Direttore dott. Burtini presenterà l’approccio dinamico breve integrato e si renderà disponibile per dubbi e domande:
Di cosa si occupa la terapia ad orientamento psicodinamico breve?
A chi si rivolge?
Quali sono gli strumenti che possiede lo psicoterapeuta?
La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve propone di fornire agli allievi un modello integrato delle principali psicoterapie dinamiche brevi, attraverso:
una metodologia teorico-pratica
l’analisi di casi clinici
e stimolando la ricerca in tale ambito.
Durante il seminario si affronteranno temi quali:
Cosa vuol dire essere uno psicoterapeuta psicodinamico breve in formazione?
Quali sono i benefici di una formazione in psicoterapia sul posizionamento professionale?
Qual è la spendibilità dell’approccio psicodinamico breve in ambiti non strettamente clinici?
Lo Psicoterapeuta che uscirà da questa Scuola:
Avrà una visione completa degli approcci alle problematiche psicologiche
Avrà ricevuto una formazione dettagliata su discipline fondamentali
Potrà contare su strumenti analitici, interpretativi e applicativi solidi
Grazie a esercitazioni, simulate e al supporto di professionisti esperti, sarà preparato a costruire relazioni terapeutiche di alta qualità con i pazienti.
Dalle 18.00 alle 19.30
Seminario Clinico
Il terapeuta in azione. Metodi attivi in psicoterapia: il GenoDramma. Presentazione e applicazione
Condotto dal Direttore dott. Dino Burtini
Durante l’Open Day della nostra Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve, sarà possibile partecipare a un’esperienza pratica e coinvolgente del GenoDramma, un metodo originale sviluppato dal dott. Dino Burtini come risultato di un’intensa ricerca epistemologica ed esperienziale .
Il GenoDramma non è semplicemente una variante del genogramma, ma un approccio innovativo e integrato che unisce la profondità dell’analisi psicodinamica alla potenza espressiva e trasformativa del linguaggio teatrale e simbolico
.
Attraverso il GenoDramma, le dinamiche familiari, i modelli relazionali e i vissuti transgenerazionali vengono rappresentati e “messi in scena”, permettendo l’emergere di insight profondi, nuovi significati e un’accelerazione del processo terapeutico
.
Vengono esplorate strutture familiari, alleanze, miti, lealtà invisibili e conflitti, in una dimensione emotiva partecipata e trasformativa.
Il setting attivo permette al partecipante di entrare in contatto con le proprie risorse interne e con la trama affettiva che lo costituisce, favorendo connessioni rapide tra passato e presente e facilitando l’elaborazione dei nodi critici.
Questa metodologia, parte integrante del nostro percorso formativo, rappresenta un potente strumento di conoscenza e intervento, che riflette appieno la visione dinamica, integrata e attuale della nostra Scuola.
L’evento si svolgerà c/o PsicA-IAF in Via Michelangelo, 14 a Pescara.
E’ previsto il collegamento zoom su richiesta (consigliamo vivamente di essere presenti per una maggiore interazione e coinvolgimento).
La partecipazione all’evento è totalmente gratuita, ma è necessario prenotarsi a questo link https://forms.gle/wdUhxVy3zTjj1Nri7
E’ previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione.
Aperitivo finale!